Contattaci
Messaggio *
I dati raccolti verranno trattati ai sensi del D. Lgs. 196/03. Il titolare del trattamento dati è Consultique S.p.A [
privacy policy
]
Accetto *
Invia
* Campi obbligatori
ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
English
ITALIA
English
Italiano
Home
Chi siamo
Consultique
Le competenze
L'organigramma
Le altre attività del gruppo
Eventi
Calendario eventi
Eventi passati
Comunicazione
Pubblicazioni ed analisi
Consultique TV
News
Twitter
Facebook
Linkedin
Youtube
FAQ
Contatti
Richiedi info
Dove siamo
Newsletter
Area riservata
Consulenza finanziaria indipendente
Consulenza a investitori privati
Le competenze del nostro Ufficio Studi e Ricerche
Perche scegliere Consultique?
I servizi erogati dallo studio professionale finanziario indipendente
IFAnet 4.0 Smart Platform
‹
›
Consulenza a
investitori privati
Come avviare uno
studio professionale
La consulenza finanziaria
indipendente in 30 secondi
Consulenza ad Aziende
ed Istituzionali
Consulenza e perizie
per contenziosi
Comunicazione
>
Pubblicazioni ed analisi
>
Cliente UniCredit compra la polizza senza saperlo
Cliente UniCredit compra la polizza senza saperlo
30/01/2017
Il quesito e l'intervento dell'Ufficio Studi e Ricerche Consultique
Ho sottoscritto, per un importo di 150mila euro, il prodotto Unit linked ”Life income 360” di CreditRas nella mia filiale UniCredit, credendo che fosse un prodotto finanziario. Allo sportello mi è stato descritto come un insieme di fondi/Sicav e non come una polizza Vita. Ho chiesto contezza di tale operato commerciale alla filiale e, non avendo avuto risposte esaurienti, ho inviato un reclamo formale, sottolineando la pratica commerciale poco ortodossa nonché chiedendo chiarimenti sulla metodologia di calcolo della cedola stessa e sulle commissioni gravanti sullo stesso prodotto assicurativo. Oltre a pagare una commissione d’ingresso mi trovo vessato nell’uscita in quanto vi è stata una forte penale per il rimborso anticipato.
L'Intervento del nostro Ufficio Studi e Ricerche
Quando ricevo queste lettere non posso che stupirmi della scarsa passione degli investitori verso la conoscenza dei prodotti che sottoscrivono in banca. Un comportamento che certamente non adottano quando scelgono, per esempio, un’autovettura, un orologio o uno smartphone. Prima di acquistare uno di questi oggetti di solito si documentano e non rischiano di comprare un prodotto diverso da quello desiderato.
Nel settore finanziario invece capita spesso di sentire storie come la sua. Il che mi fa capire che le autorità di vigilanza hannno le armi veramente spuntate. Si può continuare sulla via della semplificazione, ma se i prospetti e le note informative non vengono neppure aperte c’è poco da fare.
I risparmiatori continuano a fidarsi della parola del consulente di turno senza neppure guardare il contratto che firmano. Salvo poi accorgersi (troppo tardi) dei costi e delle spese di riscatto. Non so se la copiosa documentazione che le deve essere stata consegnata prima della firma del contratto le sia stata effettivamente sottoposta, in ogni caso nel contratto che lei ci ha inviato c’è scritto nero su bianco che si tratta di una polizza Vita.
Fatta questa premessa analizziamo la Polizza “Life Income 360” che è una polizza unit linked, un prodotto abbastanza costoso e piuttosto volatile, non particolarmente adatto alla finalità tipica di una polizza Vita, ovvero quella di garantire un capitale sicuro ai propri familiari in caso di decesso. Il primo elemento di costo si ritrova nel caricamento iniziale, pari all’1%: il capitale investito risulta infatti pari a 148.500 euro (contro i 150mila versati).
«Tale capitale è collegato al rendimento del fondo flessibile “CreditRas Income 360”, al netto di una commissione di gestione annua pari all’1,75% e ulteriori costi dovuti ai fondi interni che costituiscono il fondo assicurativo. Il costo complessivo, il cosiddetto Ter (total expense ratio), risulta pari al 2,53% circa, che sottolinea una inefficienza dello strumento» spiegano da Consultique.
Il fondo, dalla data di sottoscrizione della polizza (marzo 2016), ha registrato una performance del 3,51% con una discreta volatilità, dalla quale è possibile intuire una componente di equity pari a circa il 30 per cento. Un elemento negativo è rappresentato dalla corresponsione di prestazioni ricorrenti durante la vita dell’assicurato, come definito per contratto; in particolare la polizza liquida semestralmente un importo pari all’1,8% del premio unico versato (2.700 euro). Tale operazione viene eseguita attraverso una riduzione delle quote del fondo interno, indipendentemente dal suo andamento; la polizza potrebbe quindi in alcuni casi liquidare al cliente un importo superiore rispetto alla performance registrata dallo strumento in quell’arco temporale, andando così a erodere parte del capitale inziale versato.
Il riscatto di tale polizza è possibile trascorso un mese dalla data di decorrenza del contratto, con l’applicazione di penali decrescenti fino al quarto anno compreso. Nel caso specifico,
secondo gli analisti di Consultique, avendo sottoscritto la polizza a marzo del 2016, per i prossimi tre mesi il costo di uscita risulta pari al 3,8%. Al momento, stimando un controvalore della polizza pari a 151mila euro circa — a cui va sommata la prestazione ricorrente di 2.700 euro ottenuta a settembre — la scelta di riscattare la polizza comporterebbe una perdita rispetto al premio versato inizialmente (150mila euro) di circa 2mila euro. Ipotizzando una crescita del fondo di almeno lo 0,6% nei primi tre mesi del 2017 e considerando la liquidazione semestrale di ulteriori 2.700 euro, si stima un controvalore a fine marzo pari a 154.600 euro circa. Il riscatto ad aprile, considerando una penale di uscita scesa al 3%, comporterebbe quindi una perdita nulla o residuale rispetto il versamento iniziale.
Pubblicazioni ed analisi
05/12/2019
Plus24. Trasparenza dei costi: gli effetti di Mifid2 per i consulenti delle reti
Interessante articolo di Gianfranco Ursino sugli effetti della riduzione dei margini per i consulenti delle reti finanziarie. Pubblicato sabato 30 novembre su Plus24 de "Il Sole 24 Ore".
30/11/2019
Fondi Pensione Aperti: su Plus24 de "Il Sole 24 Ore" il rating aggiornato al 31 ottobre 2019
Su
"Plus24
de
"Il Sole 24 Ore"
di sabato 30 novembre 2019, ecco il
rating aggiornato sui Fondi Pensione Aperti
, elaborato dall'Ufficio Studi e Ricerche di
Consultique.
25/11/2019
Famiglia, tre idee per proteggerla
Su "
Patrimoni & Finanza"
de
"Il Corriere della Sera"
di lunedì 25 novembre, intervento di Giuseppe Romano di Consultique, in merito a come proteggere la famiglia dai rischi e costi.
25/11/2019
Fondi Pensione Negoziali: su Plus24 de "Il Sole 24 Ore" il rating di ottobre 2019 dell'Ufficio Studi e Ricerche Consultique
Su
Plus24
de
"Il Sole 24 Ore"
di sabato 23 novembre 2019 il
rating dei Fondi Pensione Negoziali (rendimenti, costi e dati)
, elaborato dall'Ufficio Studi e Ricerche di
Consultique
visualizza tutti
precedente:
Il peso dell’illiquidità sul bond Banco Desio
successivo:
Exchange Traded Fund (ETF): il rating aggiornato di Consultique
Pubblicazioni ed analisi
Condividi
Site map
Privacy Policy
Note legali
Copyright
Disclaimer
Copyright © 2016-2019 Consultique SCF S.p.A.
Palazzo Candiani-Fagiuoli
Stradone San Fermo, 22, 37121 Verona (Vr), Italy
Tel. +39 045 8012298 - Fax: +39 045 595767
e-mail: info@consultique.com - www.consultique.com
P. IVA 03148980232
Cap. Sociale € 50.000,00 i.v
Reg. Imp. di VR 03148980232
Iscritta con delibera n° 961 del 01/12/2018 nella sezione SCF dell’Albo unico dei consulenti finanziari
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.