Contattaci
Messaggio *
I dati raccolti verranno trattati ai sensi del D. Lgs. 196/03. Il titolare del trattamento dati è Consultique S.p.A [
privacy policy
]
Accetto *
Invia
* Campi obbligatori
ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
English
ITALIA
English
Italiano
Home
Chi siamo
Consultique
Le competenze
L'organigramma
Le altre attività del gruppo
Eventi
Calendario eventi
Eventi passati
Comunicazione
Pubblicazioni ed analisi
Consultique TV
News
Twitter
Facebook
Linkedin
Youtube
FAQ
Contatti
Richiedi info
Dove siamo
Newsletter
Area riservata
Consulenza finanziaria indipendente
Consulenza a investitori privati
Le competenze del nostro Ufficio Studi e Ricerche
Perche scegliere Consultique?
I servizi erogati dallo studio professionale finanziario indipendente
IFAnet 4.0 Smart Platform
‹
›
Consulenza a
investitori privati
Come avviare uno
studio professionale
La consulenza finanziaria
indipendente in 30 secondi
Consulenza ad Aziende
ed Istituzionali
Consulenza e perizie
per contenziosi
Comunicazione
>
Pubblicazioni ed analisi
>
Banca Base, creditori in apprensione
Banca Base, creditori in apprensione
12/03/2018
Scarica l'articolo
L’appuntamento è per mercoledì 14 marzo. Un giorno che i duemila correntisti di Banca Base (istituto di credito catanese con due soli sportelli, uno a Misterbianco e uno nel capoluogo etneo), aspettano con ansia: potrebbe segnare la fine del blocco dei conti correnti attuato dal 13 febbraio scorso, leggermente mitigato successivamente con l’autorizzazione a prelevare fino a un massimo di 250 euro e con la restituzione dei titoli di proprietà della clientela custoditi dalla banca. L’istituto (600 azionisti) è stato commissariato con un decreto dell’assessore all’Economia Gaetano Armao (che nell’isola ha competenza in queste materie) su richiesta della Banca d’Italia.
Il commissario straordinario (Antonio Blandini) affiancato da tre componenti del comitato di sorveglianza (Andrea Dara, Roberto Loria e Francesco Borza) ha sostituito i vertici del piccolo istituto (in tutto 18 addetti) che era guidato da Pietro Bottino, imprenditore etneo del settore farmaceutico e presidente del Confidi Cofisan, a sua volta azionista della banca. Un provvedimento, quello di blocco dei conti correnti, dettato dalla mancanza di liquidità (gli impegni di spesa superavano di tre volte la disponibilità di cassa) e che ha creato non pochi problemi a correntisti grandi e piccoli: un imprenditore, per esempio, si è ritrovato con tre milioni immobilizzati e l’impossibilità di operare.
Nelle ultime settimane il commissario, spiegano fonti interne della banca, ha lavorato per trovare un acquirente ed evitare così il peggio, cioè la Liquidazione coatta amministrativa (Lca, sorte toccata per esempio alle due banche venete) che rimane uno scenario possibile.
Nella fase attuale, a correntisti e depositanti della banca (il bilancio al 31 dicembre 2016 , che è poi l’ultimo disponibile, evidenzia conti correnti per circa 46 milioni e certificati di deposito per 6) non rimane che aspettare che venga presa una decisione definitiva sulle sorti della banca. «Se viene salvata e acquisita da un altro istituto - spiega Patrizio Basile, analista della società di consulenza indipendente Consultique - la situazione si normalizzerà e, lentamente, si ripristinerà la normale operatività con tutti i disagi del caso. Se la banca, extrema ratio, fosse posta in Lca e le passività fossero tali da richiedere l’intervento dei depositanti, allora si apriranno le procedure previste dal Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd). In questo caso - continua Basile -, i conti correnti, i conti deposito (anche quelli vincolati), gli assegni circolari e i certificati di deposito nominativi (non quelli al portatore) sono garantiti fino a un importo massimo di 100mila euro per depositante».
Resterebbe il problema per chi ha depositi superiori a 100mila euro e c’è già chi si sta preparando per avviare, nel caso in cui si arrivi a questo punto, azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori e non solo. Ma intanto cosa è possibile fare? «I depositanti - continua l’analista veronese - possono attuare soluzioni di buon senso. La procedura di amministrazione straordinaria ha escluso dal blocco dei conti, e quindi liberamente utilizzabili, i saldi positivi netti regolarmente accreditati nei conti della clientela a partire dal 14 febbraio 2018. È di fatto come se fosse un rapporto nuovo acceso su una banca nuova. A questo punto - conclude Basile -, meglio prendere seriamente in considerazione l’apertura di un nuovo conto presso un nuovo istituto su cui far confluire stipendi e pensioni o domiciliare le bollette, senza incrementare disponibilità presso un istituto in difficoltà, soprattutto se quelle stesse disponibilità sono già oltre i limiti di garanzia del Fitd. Diversificazione che sarebbe stata comunque una “precauzione” da prendere a prescindere, date le dimensioni di Banca Base».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicazioni ed analisi
22/01/2021
Plus 24: Investire nel mondo - PORTOGALLO
INVESTIRE NEL MONDO - Tutti gli strumenti per investire sulla economia portoghese
19/01/2021
MONDOINVESTOR: Le diverse sfumature di investimento nei Paesi emergenti tramite Etf
Intervento su Mondoinvestor da parte di Rocco Probo, analista dell'Ufficio Studi e Ricerche di Consultique, sugli ETF investono nei
mercati dei Paesi emergenti.
19/01/2021
Facebook forza la privacy per far evolvere il suo business nei pagamenti elettronici
Su INVESTIRE del 12 gennaio intervento di Rocco Probo,
analista
di Consultique, su Facebook che spinge per far evolvere il suo business nei pagamenti elettronici
19/01/2021
Twitter censura Trump. Per evitare la revisione della Section 230
Su INVESTIRE del 14 gennaio intervento di Piermattia Menon,
analista
di Consultique, sulla censura di Twitter a Trump
visualizza tutti
precedente:
A rischio estinzione le linee garantite dei fondi pensione
successivo:
Come muoversi tra valute, oro, emergenti e immobili
Pubblicazioni ed analisi
Condividi
Site map
Privacy Policy
Note legali
Copyright
Disclaimer
Copyright © 2016-2021 Consultique SCF S.p.A.
Palazzo Candiani-Fagiuoli
Stradone San Fermo, 22, 37121 Verona (Vr), Italy
Tel. +39 045 8012298 - Fax: +39 045 595767
e-mail: info@consultique.com - www.consultique.com
P. IVA 03148980232
Cap. Sociale € 50.000,00 i.v
Reg. Imp. di VR 03148980232
Iscritta con delibera n° 961 del 01/12/2018 nella sezione SCF dell’Albo unico dei consulenti finanziari
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza cookie tecnici e analitici. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.