Contattaci
Messaggio *
I dati raccolti verranno trattati ai sensi del D. Lgs. 196/03. Il titolare del trattamento dati è Consultique S.p.A [
privacy policy
]
Accetto *
Invia
* Campi obbligatori
ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
English
ITALIA
English
Italiano
Home
Chi siamo
Consultique
Le competenze
L'organigramma
Le altre attività del gruppo
Eventi
Calendario eventi
Eventi passati
Comunicazione
Pubblicazioni ed analisi
Consultique TV
News
Twitter
Facebook
Linkedin
Youtube
FAQ
Contatti
Richiedi info
Dove siamo
Newsletter
Area riservata
Consulenza finanziaria indipendente
Consulenza a investitori privati
Le competenze del nostro Ufficio Studi e Ricerche
Perche scegliere Consultique?
I servizi erogati dallo studio professionale finanziario indipendente
IFAnet 4.0 Smart Platform
‹
›
Consulenza a
investitori privati
Come avviare uno
studio professionale
La consulenza finanziaria
indipendente in 30 secondi
Consulenza ad Aziende
ed Istituzionali
Consulenza e perizie
per contenziosi
Comunicazione
>
Pubblicazioni ed analisi
>
Istituti e reti lavorano in conflitto d'interesse
Istituti e reti lavorano in conflitto d'interesse
14/02/2004
Fonte: Plus, Il Sole 24 Ore; 14/02/2004
Consulenti indipendenti / Parla Armellini (Consultique)
Istituti e reti lavorano in conflitto d'interesse
Cesare Armellini, presidente di Consultique, un network di consulenti finanziari indipendenti avviato nel 2000 e al quale attualmente aderiscono circa 60 realtà in tutta Italia, non ha dubbi su come vengono collocati certi prodotti ai risparmiatori: <Il venditore è sotto pressione per via dei budget di prodotto e soprattutto si muove nei confronti del cliente in conflitto di interesse, in quanto non colloca i prodotti migliori in senso assoluto per il risparmiatore, quindi quelli che effettivamente rispondono alle sue necessità, ma quelli che ha in portafoglio e sui quali percepisce delle commissioni>.
Ma come riesce in questa operazione?
Il promotore o l'addetto titoli, solleticano quei bisogni del cliente che emergono grazie a campagne pubblicitarie e a tecniche di vendita; ma il risparmiatore nella maggioranza dei casi compra un prodotto/servizio senza capirne effettivamente nè il contenuto, nè soprattutto l'effetto negativo che avrà sulle proprie risorse.
Quando si verifica l'amara sorpresa?
Solo quando aprirà la scatola, vale a dire a scadenza e lo si vede con prodotti come Fip e obbligazione strutturate. In quanto alla prima abbiamo verificato che in molti casi il vantaggio fiscale, utilizzato come principale argomento di vendita, considerando i costi elevati previsti, di fatto si annulla totalmente.
E quindi come si può evitare tutto questo?
Solo rivolgendosi a una società indipendente e con analisti si è in grado di fare un'esatta radiografia dell'offerta sul mercato e si può fare una scelta in linea con i propri reali bisogni.
Ma attualmente in Italia il termine consulenza finanziaria viene utilizzato anche riferito ai promotori finanziari che hanno un mandato ecslusivo da banche e Sim. E in futuro?
Con la direttiva Ue sui servizi di investimento le cose potrebbero cambiare perché il promotore finanziario o l'assicuratore sono stati individuati come soggetti in conflitto di interesse. Quindi a questi sarà vietato fare consulenza. In poche parole ci dovrà essere una chiara distinzione tra promotore e consulente finanziario.
Lucilla Incorvati
Pubblicazioni ed analisi
15/04/2021
SCF, un decollo un pò in ritardo
Bluerating: i
ntervento di
Luca Mainò, vicepresidente di AssoSCF, sullo sviluppo delle SCF in italia
13/04/2021
Facebook macina utili nonostante polemiche e multe
Su INVESTIRE del 12 aprile intervento di Rocco Probo,
analista
di Consultique, sulla perdita di dati di FB
12/04/2021
I trader non mollano Gamestop
Su INVESTIRE del 1 aprile intervento di Elia Pachera,
analista
di Consultique, sull'andamento "particolare" di
GameStop
12/04/2021
Il Giorno: Avviare uno studio professionale
Su
Il Giorno
intervento di
Luca Mainò di Consultique
su come avviare uno studio professionale
visualizza tutti
In evidenza
Richiedi info
Tutta l'esperienza e il know how dei consulenti Consultique a disposizione dei clienti
Newsletter
Iscrivi alla newsletter di Consultique per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo finanziario
Dove siamo
Palazzo Candiani-Fagiuoli
Stradone San Fermo, 22 – 37121 Verona (VR)
precedente:
La consulenza indipendente, quali garanzie e quali opportunità?
successivo:
Gli ETF, i fondi innovativi al servizio dei risparmiatori
Pubblicazioni ed analisi
Condividi
Site map
Privacy Policy
Note legali
Copyright
Disclaimer
Copyright © 2016-2021 Consultique SCF S.p.A.
Palazzo Candiani-Fagiuoli
Stradone San Fermo, 22, 37121 Verona (Vr), Italy
Tel. +39 045 8012298 - Fax: +39 045 595767
e-mail: info@consultique.com - www.consultique.com
P. IVA 03148980232
Cap. Sociale € 50.000,00 i.v
Reg. Imp. di VR 03148980232
Iscritta con delibera n° 961 del 01/12/2018 nella sezione SCF dell’Albo unico dei consulenti finanziari
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza cookie tecnici e analitici. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.