Step normativi e prova valutativa

Guida per diventare un consulente finanziario indipendente
  1. Chi è il consulente finanziario indipendente
  2. Come diventare un consulente finanziario indipendente: requisiti
  3. La prova valutativa OCF
  4. Come studiare per l’esame OCF
  5. Posso iscrivermi all’Albo senza sostenere l’esame?
  6. Devo avere già la P.IVA per potermi iscrivere all’Albo?
  7. Professioni compatibili con l’attività di consulente finanziario indipendente
  8. Devo avere la residenza in Italia per svolgere l'attività di consulente finanziario indipendente?
  9. I software del consulente finanziario indipendente 

 

1. CHI E’ IL CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE?

Il consulente finanziario indipendente è un professionista che non lavora per nessuna banca o rete ed è pagato a parcella direttamente dal cliente come avvocati e commercialisti.

La professione è stata istituzionalizzata in Italia con la partenza dell’Albo OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo Unico dei consulenti finanziari) il 1° dicembre 2018. L’Albo è diviso i 3 sezioni:

  • Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede (ex promotori finanziari)
  • Consulenti finanziari autonomi (indipendenti)
  • Società di consulenza finanziaria (indipendente)

Per ottenere l’abilitazione ad operare come consulente finanziario indipendente è necessario iscriversi all’Albo OCF nella sezione dei “consulenti finanziari autonomi”. I requisiti richiesti sono 5: indipendenza, professionalità, organizzativi, patrimoniali, onorabilità.

2. COME DIVENTARE UN CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE: REQUISITI PER SVOLGERE L’ATTIVITA’

Requisito di indipendenza:

Solo i consulenti finanziari autonomi devono rispettare questo requisito. Come indicato nell’art. 5 del D.M. n. 206/2008:

“Non possono essere iscritti all’Albo i soggetti che intrattengono rapporti, diretti o indiretti, tali da condizionare l’indipendenza di giudizio nella prestazione della consulenza in materia di investimenti. Per la prestazione di consulenza in materia di investimenti gli iscritti all’Albo (nella sezione dei consulenti finanziari autonomi) non possono percepire alcuna forma di beneficio da soggetti diversi dal cliente al quale è reso il servizio.”

In alcuni casi è possibile ricorrere ad un presidio ad hoc in fase di iscrizione all’Albo per tutelarsi da potenziali conflitti di interesse.

Requisito di professionalità:

E’ necessario un diploma di studi quinquennale e aver già superato la prova valutativa per l’accesso all’Albo. Qui sotto spieghiamo nel dettaglio quale sia la modalità migliore per preparare l’esame in poco tempo.

Requisiti organizzativi:

Ai fini dell’iscrizione all’Albo è necessario stilare un programma di attività dove specificherete i contenuti del vostro servizio di consulenza prestato, la struttura organizzativa e le procedure adottate per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa. Questo documento non è un semplice “Business plan” ma una relazione dettagliata e completa di circa 80 pagine. Trovate l’indice degli argomenti richiesti nella relazione sul programma di attività e sulla struttura organizzativa dei CF autonomi che svolgono l’attività in proprio sul sito dell'Organismo OCF

Data l’elevata personalizzazione del documento, oltre l'80% degli attuali consulenti finanziari autonomi si sono avvalsi del nostro supporto e assistenza specifico all'iscrizione all'Albo OCF e start-up dell'attività.

Requisito patrimoniale:

Prima dell’iscrizione all’Albo è necessario aver già stipulato la polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile. E’ possibile ottenere uno sconto annuo sulla sottoscrizione all'interno del nostro servizio a supporto dell'iscrizione all'Albo.

Parla con un nostro esperto e pianifica il tuo percorso

Abbiamo già supportato e avviato la maggior parte dei consulenti finanziari indipendenti operativi in Italia. Il nostro esperto è a disposizione per illustrarti tutti i requisiti di accesso all'Albo OCF e gli step da intraprendere per avviare la tua attività con successo.

3. LA PROVA VALUTATIVA o ESAME OCF

L'esame per accedere all'Albo dei consulenti finanziari è uguale per tutti e non ha scadenza, una volta superato si potrà decidere a quale sezione dell'Albo OCF iscriversi.

La prova valutativa OCF o esame per aspiranti consulenti finanziari è un test di 60 domande che è indetto dall’Organismo ogni mese dell’anno, ad esclusione dei mesi di gennaio e agosto.

Da settembre 2020, a causa della pandemia, si tiene a distanza in modalità online. I posti sono limitati, se avete intenzione di sostenere la prova nei prossimi mesi, consigliamo di prenotare il posto al più presto.

L’esame OCF è diviso in 5 materie, le prime 2 coprono il 60% delle domande oggetto d’esame:

  • Nozioni di matematica finanziaria e di economia del mercato finanziario; pianificazione finanziaria e finanza comportamentale
  • Diritto del mercato finanziario e degli intermediari e disciplina dell'attività di consulente finanziario
  • Nozioni di diritto tributario riguardanti il mercato finanziario
  • Nozioni di diritto privato e di diritto commerciale
  • Nozioni di diritto previdenziale e assicurativo

L’esame è composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui 40 da 2 punti e 20 da 1 punto. Il punteggio minimo per superare la prova è di 80 su 100.

4. COME STUDIARE PER L'ESAME OCF

All’interno dell'area riservata agli aspiranti consulenti finanziari (“Area candidato”) l’Organismo OCF mette a disposizione gratuitamente il database completo e aggiornato di 5.000 domande in PDF, i cui zip sono scaricabili dal sito. Nella prova d’esame verranno pescate 60 domande casuali da quello stesso database, che per comodità ha come risposta corretta sempre la A.

Il nostro consiglio è quello di partire dai quiz. Studiare le risposte permette di risalire alla teoria oggetto d’esame che potete consultare su diversi manuali di preparazione che si possono acquistare online. All’interno del portale OCF si possono svolgere gratuitamente tutte le simulazioni d’esame o per materia. Inoltre, appena vi iscriverete alla sessione d’esame, si sbloccherà una nuova sezione che contiene anche la teoria.

Come preparare l'esame in tempi brevi - guarda il video

5. POSSO ISCRIVERMI ALL'ALBO OCF SENZA SOSTENERE L'ESAME?

Ad oggi è possibile solo per i quadri direttivi di 3° e 4° livello che abbiano svolto il servizio di consulenza in materia di investimenti e per coloro che hanno avuto un mandato di una banca o rete 2 anni negli ultimi 3. In tutti gli altri casi è necessario aver superato l’esame OCF. Il tirocinio per diventare un consulente finanziario indipendente non è ancora obbligatorio, verrà introdotto con il nuovo decreto in uscita a breve che introdurrà anche l’esperienza tra i requisiti per poter operare (Scheda di DM Unico sui consulenti finanziari).

Inizia il tuo percorso dalla formazione professionale

Apprendi la metodologia di lavoro che si è già dimostrata vincente in oltre 20 anni di attività.

6. DEVO AVERE GIA' LA P.IVA PER POTERMI ISCRIVERE ALL'ALBO?

No, non è necessario a fini dell’iscrizione all’Albo infatti si può aprire anche successivamente.

7. PROFESSIONI COMPATIBILI CON L'ATTIVITA' DI CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE

Le professioni compatibili con l’iscrizione all’Albo nella sezione dei consulenti finanziari autonomi sono quella del commercialista, broker assicurativo (iscritto al RUI nella sezione B) e quella del mediatore creditizio.

“L'attività di mediazione creditizia è compatibile con le attività di mediazione di assicurazione o di riassicurazione e di consulenza finanziaria, fermi restando i rispettivi obblighi di iscrizione nel relativo elenco, registro o albo, effettuata al ricorrere dei requisiti previsti a sensi del presente decreto legislativo, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e de decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. Il possesso dei requisiti è verificato per via informatica. L'esercizio di tali attività rimane assoggettato alle relative discipline di settore e a relativi controlli.”

La professione non è compatibile con l’attività di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede e quella di agente in attività finanziaria.

“L'attività di agenzia in attività finanziaria non è compatibile con le attività di mediazione di assicurazione o di riassicurazione previste dal decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, nè con l'attività di consulente finanziario di cui all'articolo 18-bis del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e neppure con quella di società di consulenza finanziaria di cui all'articolo 18-ter del predetto decreto legislativo.”

8. DEVO AVERE LA RESIDENZA IN ITALIA PER SVOLGERE L'ATTIVITA' DI CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE?

No, è necessario il solo domicilio. E' importante sapere che è vietata l'attività di procacciamento di clientela al di fuori del territorio italiano in quanto il consulente finanziario indipendente (o autonomo) non ha "passaporto europeo".

9. I SOFTWARE DEL CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENDENTE

Il consulente finanziario indipendente utilizza software creati ad hoc che gli permettono di offrire il servizio completo di consulenza e pianificazione patrimoniale.

La “Fee Only Platform” è la piattaforma per i consulenti finanziari indipendenti leader in Italia (utilizzata da oltre l’80% degli iscritti all’Albo) che racchiude tutti i contenuti e i software necessari per lo svolgimento dell’attività dello studio professionale o della società di consulenza finanziaria indipendente.

La piattaforma è personalizzabile in base ai servizi che vengono offerti e include:

  • Analisi e ricerca indipendente: short list di tutte le tipologie di strumenti finanziari (ETF, certificati, obbligazioni, azioni…), rating proprietari (ETF, fondi pensione aperti e chiusi), selezione dei migliori gestori attivi, portafogli modello e idee di investimento.
  • Software APM MiFID compliant: account aggregation, questionario MiFID, invio e salvataggio di raccomandazioni in modo inviolabile, valutazione di adeguatezza, antiriciclaggio, reportistica MiFID II automatica (costi ex-ante, ex-post), indicatori di vigilanza OCF. E’ possibile effettuare i ribilanciamenti del portafoglio e inviare raccomandazioni in pochi minuti grazie al primo robo-advisor per la consulenza finanziaria indipendente (tool CFA Advice).
  • Software Fee Only Plan: monitoraggio della sfera patrimoniale del cliente, analisi dello stato patrimoniale, conto economico e cash-flow del nucleo familiare, tool completo di pianificazione previdenziale e assicurativa, ottimizzazione di tutto il processo di pianificazione finanziaria e reportistica.
  • Software Corporate: analisi e valutazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’azienda, analisi del merito creditizio e della centrale rischi.
  • Software DRI: videocall sicure crittografate, firma elettronica a distanza con codice OTP, identificazione della clientela a distanza in modo compliant con la normativa antiriciclaggio.

La piattaforma viene aggiornata quotidianamente dal nostro Ufficio Studi e Ricerche che è anche il maggior fornitore di analisi per Il Sole 24 Ore.

Storie di successo: ascolta le testimonianze

Lasciati ispirare dalle storie dei consulenti finanziari indipendenti del Network Consultique. Ascolta come il lancio della loro realtà professionale gli ha migliorato la vita. Il prossimo potresti essere tu.