
Lunedì 12 maggio - L'Arena p.15
Cesare Armellini illustra i piani futuri, le linee guida del gruppo veronese e la vicinanza alle iniziative di Fondazione.
L’interesse dei clienti al primo posto. Senza i «filtri» di un sistema bancario né di altre reti. È il perno, questo, su cui si fonda la professione del consulente finanziario di cui - con la nascita di Consultique - sono stati pionieri Cesare Armellini, Giuseppe Romano e Luca Mainò. «Un approccio collaudato da oltre 24 anni, in cui la nostra società ha fornito consulenza finanziaria indipendente a investitori privati, aziende e istituzioni, dando a un ambito spesso considerato come una torre d’avorio per pochi eletti, anche un valore per così dire «immateriale». Approccio affine al progetto 67 colonne per l’Arena sposato dalla stessa Consultique», spiega Armellini.
L’alternanza tra le rapide scelte imposte dai mercati globali e i momenti di riflessione necessari ad attivare le migliori strategie a lungo termine, appartiene anche al mondo degli investimenti.
Certo. È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra reattività e pianificazione strategica. I mercati finanziari sono caratterizzati da continue evoluzioni e volatilità, il che rende necessario, in alcuni casi, prendere decisioni rapide per cogliere opportunità o mitigare rischi. Allo stesso tempo, però, le scelte più efficaci sono quelle guidate da una visione di lungo termine, basata su analisi approfondite, diversificazione e coerenza con gli obiettivi dell’investitore. Come società di consulenza finanziaria indipendente, la nostra esperienza ci ha insegnato che un approccio basato su dati, ricerca e personalizzazione delle strategie consente di affrontare al meglio le diverse fasi del mercato. Lavoriamo a fianco dei nostri clienti per aiutarli a navigare sia le sfide immediate sia le opportunità di crescita sostenibile nel tempo.
Parlando, invece, di cambiamento, quali i punti di svolta di Consultique?
La svolta significativa è arrivata il 1 dicembre 2018, con l’istituzione dell’Albo di categoria, che ha ufficializzato la nostra figura professionale: un riconoscimento fondamentale per il settore. Fin dal 2001 siamo stati pionieri della consulenza finanziaria indipendente in Italia. Nel 2004 siamo diventati un punto di riferimento per Il Sole 24 Ore, contribuendo con analisi e rating indipendenti su ETF e Fondi Pensione. Abbiamo inoltre fondato l’Associazione Nazionale di Categoria, rafforzando il ruolo della professione e promuovendo standard di eccellenza. Tali traguardi non solo ci hanno aperto le porte all’Organismo di vigilanza dei consulenti finanziari, ma ci hanno permesso di costruire un know-how di altissimo livello.
Rispetto al debutto nelle 67 colonne, come si è evoluta la vostra partecipazione all’iniziativa?
Fin dal primo anno abbiamo apprezzato la gestione dell’ente lirico e il valore che ha restituito alla nostra città, che amiamo profondamente. Per questo continueremo a sostenere economicamente l’iniziativa e a partecipare ai progetti legati ai nostri ambiti di competenza.
Che la si veda per la prima volta o per la centesima, l’Opera suscita sempre qualcosa di unico e indimenticabile. Quali sono le sue emozioni più ricorrenti?
L’atmosfera dell’Arena è semplicemente magica: la storia che si respira tra le antiche pietre, il cielo stellato come scenografia naturale e l’emozione collettiva del pubblico creano un’esperienza unica. Ogni rappresentazione lascia un segno indelebile, ma il momento più emozionante è trovarsi in prima fila, avvolti dal suono vibrante degli strumenti e dall’energia del palcoscenico. Un’esperienza immersiva, difficile da descrivere a parole.
Nuovi progetti di crescita per la società?
Negli ultimi anni, stiamo cavalcando un mercato in forte espansione, con una crescente domanda di consulenza indipendente. Il 2024 ha segnato un aumento del 70 per cento dell’utile netto, e il 2025 è iniziato con ancora più slancio. In un contesto internazionale incerto, la pianificazione indipendente del patrimonio resta essenziale per le famiglie, aiutandole a gestire rischi, investimenti e obiettivi di vita.
Tra i nostri progetti, puntiamo a rendere questo servizio accessibile a tutti, non solo ai grandi patrimoni, grazie all’intelligenza artificiale e a strumenti innovativi che democratizzano la gestione finanziaria.
SCARICA L'ARTICOLO INTERO