
Anche quest'anno abbiamo realizzato "La Finanza Indipendente", il nostro magazine dedicato ai professionisti e alle società di consulenza finanziaria Fee Only.
All'interno della rivista troverete i momenti salienti del Congresso 2016, e le interviste 2017 di autorevoli protagonisti del mondo della finanza che parlano di mercati, strumenti d'investimento e sull'evoluzione della consulenza indipendente con l'introduzione in Italia della MiFID2.
Alle pagine 8 e 10 potrete visualizzare tutti gli interventi tecnici e le tavole rotonde del Congresso.
Buona lettura!
Leggi la Finanza Indipendente
All'interno della rivista troverete i momenti salienti del Congresso 2016, e le interviste 2017 di autorevoli protagonisti del mondo della finanza che parlano di mercati, strumenti d'investimento e sull'evoluzione della consulenza indipendente con l'introduzione in Italia della MiFID2.
Alle pagine 8 e 10 potrete visualizzare tutti gli interventi tecnici e le tavole rotonde del Congresso.
Buona lettura!
Leggi la Finanza Indipendente
- Una scelta di campo, di valori, di etica
Intervento a cura di Cesare Armellini
Consultique in questi anni ha creato un sentiero: siamo riusciti ad affermare la figura del consulente finanziario indipendente in Italia, smentendo tutti coloro che erano più che diffidenti sul nostro sviluppo. Siamo anche riusciti a dimostrare che i servizi degli "indipendenti" non riguardano solo la sfera dell'investitore privato, ma anche le aziende che hanno bisogno di un soggetto che riesca a dialogare con il mondo bancario.
Ma non ci siamo fermati: Consultique annovera tra i propri clienti anche gli investitori istituzionali: fondazioni pubbliche, private, bancarie oltre a Confidi, sedi locali di Confindustria, ecc. I servizi che eroga lo studio professionale o la società di consulenza indipendente, sono diversi da quelli degli altri operatori presenti sul mercato.
Ad esempio, noi trattiamo le condizioni bancarie del nostro cliente; come potrebbe fare la stessa cosa un dipendente o un agente della stessa banca? Come potrebbe consigliare l'utilizzo di altre banche? Questo spiega che non si può mescolare il concetto di consulenza "su base" indipendente con la consulenza prestata da chi È indipendente.
Consultique, nata nel 2000, ha portato e affermato in Italia l'analisi e la consulenza finanziaria indipendente ed ha investito in un Ufficio Studi e Ricerche indipendente dal mercato finanziario tradizionale, che assiste gli investitori e tutti i professionisti desiderosi di intraprendere questo mestiere, permettendo loro di accelerare il percorso di inserimento in questo mercato e riuscire a prestare un numero sempre più ampio di servizi. Molti investitori non sono padroni dei propri soldi, non ne hanno il controllo perché non sanno dove e come sono investiti: noi lo sappiamo benissimo. Di fronte a questa situazione quando c'è una piccola o grande crisi di mercato, i rischi insiti negli investimenti emergono in tutta la loro forza e il mancato controllo delle proprie finanze porta a perdite inattese e ingiustificate.
Ma allora perché l'investitore non riesce ad avere quello che vorrebbe avere, ossia strumenti di investimento semplici, trasparenti, protezione, tranquillità? Il motivo è molto semplice; oggi chi assiste l'investitore purtroppo ha spesso un potenziale conflitto d'interesse economico che lo lega alla propria struttura bancaria e quindi deve mediare tra gli interessi della banca stessa e quelli del proprio cliente ed è qui la vera differenza tra chi è indipendente e chi non lo è.
Ma non ci siamo fermati: Consultique annovera tra i propri clienti anche gli investitori istituzionali: fondazioni pubbliche, private, bancarie oltre a Confidi, sedi locali di Confindustria, ecc. I servizi che eroga lo studio professionale o la società di consulenza indipendente, sono diversi da quelli degli altri operatori presenti sul mercato.
Ad esempio, noi trattiamo le condizioni bancarie del nostro cliente; come potrebbe fare la stessa cosa un dipendente o un agente della stessa banca? Come potrebbe consigliare l'utilizzo di altre banche? Questo spiega che non si può mescolare il concetto di consulenza "su base" indipendente con la consulenza prestata da chi È indipendente.
Consultique, nata nel 2000, ha portato e affermato in Italia l'analisi e la consulenza finanziaria indipendente ed ha investito in un Ufficio Studi e Ricerche indipendente dal mercato finanziario tradizionale, che assiste gli investitori e tutti i professionisti desiderosi di intraprendere questo mestiere, permettendo loro di accelerare il percorso di inserimento in questo mercato e riuscire a prestare un numero sempre più ampio di servizi. Molti investitori non sono padroni dei propri soldi, non ne hanno il controllo perché non sanno dove e come sono investiti: noi lo sappiamo benissimo. Di fronte a questa situazione quando c'è una piccola o grande crisi di mercato, i rischi insiti negli investimenti emergono in tutta la loro forza e il mancato controllo delle proprie finanze porta a perdite inattese e ingiustificate.
Ma allora perché l'investitore non riesce ad avere quello che vorrebbe avere, ossia strumenti di investimento semplici, trasparenti, protezione, tranquillità? Il motivo è molto semplice; oggi chi assiste l'investitore purtroppo ha spesso un potenziale conflitto d'interesse economico che lo lega alla propria struttura bancaria e quindi deve mediare tra gli interessi della banca stessa e quelli del proprio cliente ed è qui la vera differenza tra chi è indipendente e chi non lo è.