Plus 24 | Iscritto al fondo Cometa dal 2000 domanda da quale anno decorra l’aliquota allo 0,3%

Consultique
Consultique

Plus 24 | Iscritto al fondo Cometa dal 2000 domanda da quale anno decorra l’aliquota allo 0,3%

Plus 24 |  Iscritto al fondo Cometa dal 2000 domanda da quale anno decorra l’aliquota allo 0,3%

Sabato 3 maggio  - Plus 24, p.10

Previdenza complementare

Avrei bisogno di un chiarimento, sono iscritto a fondo Cometa dal novembre 2000, a che regime di tassazione sarò sottoposto alla mia uscita?
L’abbassamento dell’aliquota dello 0,3% per anno parte dalla mia entrata nel fondo nel 2000 o solo dal 2007 in cui c’è stata riforma della tassazione?

Il fondo Cometa è uno dei principali fondi pensione complementari italiani, creato per offrire ai lavoratori del settore metalmeccanico e aziende collegate un’opportunità di risparmio per la pensione.

«La tassazione dei contributi e dei rendimenti del Fondo Cometa ha subito diverse modifiche nel corso degli anni – spiegano da Consultique –.

In effetti attualmente convivono tre differenti regimi fiscali: M1 per il maturato al 31/12/2000, M2 per il maturato dal 1/1/2001 al 31/12/2006 ed infine quello attuale M3 per il maturato dal 1/1/2007 in poi».

La riforma della previdenza complementare del 2007 ha introdotto significative modifiche al regime di tassazione dei fondi pensione , non vantaggiosa per il maturato nel periodo M1 ed M2. Una delle modifiche principali è stata l’abbassamento dell’aliquota fiscale sui rendimenti accumulati nel fondo.

La nuova normativa stabilisce che l’aliquota standard del 15% può essere ridotta di 0,3 punti percentuali per ogni anno di iscrizione al fondo, fino a un massimo di riduzione del 6 per cento. Tuttavia, tale regime cosiddetto M3 si applica solo al maturato a partire 1° gennaio 2007, precisando però che ai soli fini del calcolo del numero di anni per l’abbattimento dello 0,3% annuo si contano anche gli anni di permanenza pregressa al 2007. In sintesi per individuare il corretto regime fiscale della prestazione definitiva in forma di capitale/rendita, occorre dividere l’intero ammontare della prestazione maturata in tre importi: 1) M1: importo maturato fino al 31/12/2000 - tassazione ordinaria nella misura dell’87,50%, tassazione separata per la quota capitale; 2) M2: importo maturato dal 01/01/2001 al 31/12/2006 - tassazione separata per la quota liquidata in capitale, tassazione ordinaria per la quota convertita in rendita; 3) M3: importo maturato dal 01/01/2007 - ritenuta a titolo d’imposta pari al 15%, ridotta di una quota pari allo 0,30% per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forma pensionistica complementare con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali (quindi dopo 20 anni di iscrizione successivi ai primi 15 l’aliquota sarà del 9%).

SCARICA L'ARTICOLO COMPLETO