Proseguono gli acquisti di Etf nella politica monetaria della Banca del Giappone

Consultique
Consultique

Proseguono gli acquisti di Etf nella politica monetaria della Banca del Giappone

Proseguono gli acquisti di Etf nella politica   monetaria della Banca del Giappone
È stato  confermato  per  un  altro mandato quinquennale alla guida della  Bank  of  Japan,  Haruhiko Kuroda, un evidente segnale della volontà di proseguire la politica monetaria ultra espansiva già in essere, che negli ultimi anni  ha  ridotto  al  minimo  i  rendimenti obbligazionari,  indebolito  lo  yen  sostenendo le esportazioni e, di conseguenza, in parte anche il mercato azionario. Le decisioni prese durante il mandato di Kuroda, in essere dal 2013, hanno avuto sicuramente  effetti  positivi  in  termini macroeconomici, risollevando il Paese da un periodo di stagnazione; il Pil mostra, infatti, variazioni positive da otto trimestri consecutivi e il tasso di disoccupazione si è attestato ai minimi da 25 anni. Tuttavia, a  differenza  dell’Europa  e,  soprattutto, degli Usa, dove gli stimoli monetari hanno portato  anche  all’effetto  desiderato, ovvero  un  rialzo  dell’inflazione,  che  ha permesso l’avvio  di  una  fase  di  irrigidimento delle politiche monetarie, in Giappone l’inflazione si attesta ancora molto lontana dal target fissato al 2%. La Bank of Japan si è posta l’obiettivo di mantenere allo 0% il rendimento del decennale, controllando in questo modo la curva dei rendimenti; per mantenere tale obiettivo, ha attivato un significativo programma di acquisto diventando, come la Fed piuttosto che la Bce, tra i principali acquirenti dei mercati obbligazionari negli ultimi anni, sostenendo le quotazioni di titoli governativi e corporate. Tale operatività ha portato alla detenzione da parte della Banca del Giappone di circa il 40% dei titoli di Stato in circolazione.

Il programma di quantitative/qualitative easing (Qqe)  della  Bank  of  Japan  si  è anche caratterizzato per il massiccio attivismo nell’uso di Etf. Fin dal 2010, infatti, ha dato il via a un programma di acquisto su tali strumenti che si è intensificato con l’avvio nel 2013 del Qqe di Kuroda, che ha  portato  tali  interventi  fino  a  6  mila miliardi  di  Yen  l’anno  dedicati  a  fondi negoziati in Borsa. La maggior parte degli Etf acquistati replicano gli andamenti dei mercati  azionari  giapponesi, ponendosi l’obiettivo  di portare  avanti un pesante piano di stimolo economico per disinnescare il pericolo di un trend deflazionistico. Dalle  analisi  di Bloomberg riportate nel grafico  1,  a  ottobre  2017  circa  il 75% degli Etf nazionali era in mano alla Bank of Japan. La stessa Banca è, ormai, inclusa tra i primi dieci azionisti del 90% dei titoli quotati sull’indice Nikkei. Kuroda ha fatto notare come le partecipazioni della Bank of Japan, attualmente, sono una piccola parte del mercato azionario complessivo di Tokyo, pari a circa il 3%. Secondo uno studio  di  Nangle  e  Yates  dell’ottobre 2017, tuttavia, se a tale programma non saranno apportate modifiche nei prossimi anni, la Banca Centrale giapponese arriverà a possedere il 10% del mercato azionario, tra il 2022 e il 2026. 

Si tratta, chiaramente, di percentuali poco usuali per le Banche Centrali di Paesi con mercati sviluppati. Date  queste  premesse,  è  chiaro  che  la decisione  principale  che  la  Banca  del Giappone dovrà affrontare sarà la determinazione  di  quando  interrompere  o ridurre tali programmi. Gli effetti del processo  di  normalizzazione  sul  mercato obbligazionario e, dati gli acquisti di Etf, anche sul mercato azionario sono, invece, totalmente ignoti. Un programma meno accomodante, con un rialzo dell’obiettivo di tasso d’interesse definito dalla Banca Centrale, potrebbe portare a un apprezzamento  della  valuta,  con  un  indebolimento delle società legate all’export; la riduzione degli acquisti e successiva vendita  degli  strumenti  in  tempi  sbagliati, inoltre, con un mercato ormai abituato alla presenza e al sostegno della Bank of Japan, potrebbe comportare una reazione negativa. Tuttavia, l’attuale fase di mercato, con un’economia in espansione che potrebbe  riuscire  a  gestire  l’apprezza mento dello yen, con fondamentali societari molto migliorati e un sentiment positivo con l’indice giapponese vicino ai massimi degli ultimi 26 anni, potrebbe forse essere un buon momento per iniziare la fase  di  riduzione  degli  acquisti  di  Etf, come primo passo verso la normalizzazione  della  politica  monetaria. Ovviamente, il programma di uscita deve essere ben pianificato e chiarito, al fine di evitare che il mercato legga l’operazione in modo distorto, visto il target d’inflazione ancora molto  lontano.  Il  fatto,  tuttavia,  che  la Bank  of  Japan  detenga  circa  20  mila miliardi di yen in Etf azionari, ovvero 2,5 volte  il  capitale dell’istituto, espone la stessa Banca Centrale ai rischi e alla volatilità tipica del mercato azionario.

Gli Etf quotati sulla Borsa Italiana che permettono di investire sul Giappone sono attualmente 31 (vedi tabella 1), di cui 13 offrono la copertura dal rischio di cambio euro/yen. Oltre ai classici indici rappresen tativi del mercato azionario giapponese, ovvero l’Msci Japan, il Topix, il Nikkei 225 e il Nikkei 400, nell’offerta italiana vi sono Etf che danno la possibilità di esporsi al mercato azionario giapponese con indici socialmente  responsabili,  quali  l’Msci Japan Sri e l’Msci Japan ex Controversial Weapon,  e  tramite  panieri  di  società  a bassa capitalizzazione, attraverso l’indice Msci Japan Small Cap, e di azioni a bassa volatilità, con l’indice Ossiam Japan Minimum Variance.